Spese di spedizione gratuite con ordini superiori a 19 euro - Pagamento sicuro con crittografia SSL

CHI SIAMO

 

Valigie Rosse è un progetto editoriale nato nel 2010, come collezione di libri di poesia legata al concorso musicale «Premio Ciampi – Città di Livorno». Il gruppo di amici che animò le prime fasi dell’attività si propose di stampare bei libri di poesia italiani e stranieri ignorando le leggi di mercato e investendo in nuovi progetti la totalità dei ricavi. Dopo un decennio di attività condivisa e di incoraggianti riscontri, lo stesso gruppo – a ranghi costanti e semmai allargati – continua a lavorare fianco a fianco.

Valigie Rosse è: Riccardo Bargellini (direttore artistico), Valerio Nardoni (direttore editoriale), Paolo Maccari (responsabile della sezione di poesia), Tommaso Barsali (finanziamenti e diritti), Alessio Casalini (redazione), Tiziano Camacci (amministrazione).

Il premio. La prima collana di Valigie Rosse è stata quella dedicata ai libri dei due vincitori annuali del Premio Ciampi – Valigie Rosse: uno italiano (di cui viene pubblicata una plaquette inedita) e uno straniero (ogni anno di una diversa nazione) individuato da un esperto e per la prima volta tradotto nel nostro Paese. L’ambizione è quella di tracciare una mappatura della buona poesia italiana contemporanea (trasversale rispetto a gruppi e correnti) e di farla dialogare con una rilevante selezione di autori stranieri. Sempre per quanto riguarda la sezione italiana, il premio è inteso come una sorta di primo riconoscimento alla carriera, e viene assegnato a poeti né esordienti, né affermati, ma che hanno saputo proporre e consolidare una propria voce ciampiana: un aggettivo in cui, simbolicamente, Valigie Rosse riconosce un misto di autenticità, originalità e indipendenza creativa.

La casa editrice. Senza in nulla cambiare i nostri obiettivi di base – che sono, prioritariamente, l’occasione di vedersi e il pretesto di fare cose belle e nuove –, nel 2016 abbiamo deciso di trasformare Valigie Rosse in una casa editrice vera e propria, per ampliare il nostro catalogo, avere accesso alle librerie e ai progetti di cooperazione internazionale.

Il progetto si basa da sempre sull’interrelazione con enti amici: si segnalano tra gli altri l’Associazione culturale Piero Ciampi, che ci lega al mondo della musica d’autore; l’Associazione culturale Il Cane di Zorro, che ci connette al mondo della psichiatria e dell’arte marginale (sono difatti artisti outsider quelli che hanno dato carattere alla nostra grafica); fitto è il dialogo coi vari professionisti del settore con cui operiamo, per un progetto editoriale di carattere aperto e collettivo.

Questi sono ancora oggi gli orientamenti fondamentali della casa editrice Valigie Rosse: poesia, musica, arte marginale e promozione culturale.

Valerio Nardoni

Direttore Editoriale

VALERIO NARDONI (Livorno, 1977) insegna Lingua spagnola e Traduzione editoriale all’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha curato numerose traduzioni…

Riccardo Bargellini

Direttore Artistico

 
Artista relazionale e comunicatore visivo, conduce dal 1999 l’Atelier Blu Cammello, laboratorio di attività espressive di Art Brut riconosciuto a livello internazionale…

Tiziano Camacci

Redazione / Amministrazione

E’ un tecnico di laboratorio che crede nella parola, ma non ha ancora capito se la parola crede in lui.

Tommaso Barsali

Diritti / Foreign rights / Finanziamenti

Ama la lettura, la poesia, la musica, la natura, gli amici e i libri, tutto in ordine sparso, come la sua vita.

Alessio Casalini

Redazione / Commerciale

Alessio Casalini. Considerato livornese a Firenze (dove è nato) e fiorentino a Livorno (dove attualmente risiede), ha la naturale tendenza a non coincidere.

Paolo Maccari

Direttore della collana di poesia

Paolo Maccari da molti anni vive a Firenze, dove si è laureato e addottorato, svolgendo poi attività di ricerca. Scrive poesie e saggi di critica letteraria.

Serena Holbein

Redazione / Commerciale

Serena Holbein (Augsburg, 1997) è diplomata in design presso lo IED di Madrid, istituto dove ha conseguito il master in Arts Managment…