Pagamento sicuro con crittografia SSL
New

Ho visto il film

16,00

Capolavori senza tempo, raccontati a chi ha poco tempo

Pontuale coglie il senso di una storia, con sapienza, con leggerezza, a volte con furore: e ci porta a correre in libreria o in biblioteca per prenderlo, quel volume. (DARWIN PASTORIN)

“Immaginate d’essere in un cottage di fine Ottocento, a Braemar nella highland scozzese, davanti a un camino crepitante e un giovanotto stia dipingendo un acquarello riguardante la mappa di un’isola. Forse a molti questa scena ispirerebbe poco o nulla, ma a Robert Louis Stevenson offrì l’idea per L’isola del tesoro. Iniziò con il dare a ogni baia, monte, costa di quel disegno un nome, animando l’inanimato e commentando: «Come sarebbe bello leggere una storia su quest’isola!». Era il 1881, aveva trentun’anni da compiere, si mise subito al lavoro. Buttò giù quindici capitoli tutti di un fiato che poche settimane dopo uscirono sulla rivista Young Folks con il titolo Sea Cook or Treasure Island ossia: Il cuoco del mare ovvero l’isola del tesoro”

“RITRATTI”: Hemingway, Salgari, Melville, Pavese, Orwell, Buzzati, Stevenson, Fenoglio, Buckowski, Pratolini, Conrad, Svevo, Jerome, Bianciardi, Camus, Rigoni Stern, Salinger, Flaubert, Zola, Ginzburg, Tolstoj, Lee

 

SFOGLIA IL LIBRO:

Open Book

 

Descrizione

Formato: 17X24 cm, illustrato Pagine: 124
ISBN: 9791281740174
Collana: Fuoricampo
Prefazione: DARWIN PASTORIN

 

DARIO PONTUALE (Roma, 1978) scrittore, critico letterario, bibliotecario. Ha contribuito alla redazione della storia della letteratura italiana Scoprirai leggendo. Autore della raccolta di saggi Una tranquilla repubblica libresca, delle monografie critiche Il baule di Conrad, tradotto in Francia; La Roma di Pasolini, tradotto in Spagna e vincitore per la critica del Premio Carver 2019 e Avventurosi scrittori. Ha curato i volumi: La scoperta dell’America. Saggi di Cesare Pavese, con prefazione di Ernesto Ferrero; Scrittori russi. Saggi di Leone Ginzburg e La Biblioteca infinita e numerose edizioni di Classici della letteratura. Codirige la rivista salgariana «Il corsaro nero», collabora con il programma Rai «L’Atlante che non c’è» e con la testata «Il dubbio».

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ho visto il film”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *